19 - Impianto di depurazione di Mussolente
Lavori di adeguamento dell'impianto di depurazione di Mussolente
Committente: Alto Trevigiano Servizi S.r.l.
Importo dei lavori: € 2.074.878,00
Servizio svolto: progettazione, direzione lavori, coordinamento per la sicurezza
Periodo del servizio: 2010-2017
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Adeguamento tecnologico e potenziamento del depuratore di Mussolente per raggiungere la potenzialità di 22.500 ab. eq.
Le opere di adeguamento tecnologico e di potenziamento comprendono:
- sostituzione delle paratoie di manovra nel pozzo esistente di by-pass fognatura;
- realizzazione di un canale di grigliatura per l'installazione di un rotostaccio con coclea compattatrice e smantellamento stazione di grigliatura esistente.
- ristrutturazione e potenziamento della stazione di sollevamento iniziale con n. 4 elettropompe sommergibili;
- ristrutturazione del comparto di dissabbiatura-disoleatura esistente con installazione di classificatore sabbie e realizzazione di un manufatto di ripartizione della portata;
- realizzazione della sezione di pre-denitrficazione biologica su n. 2 linee funzionanti in parallelo, equipaggiate con miscelatori sommergibili;
- ampliamento della sezione di ossidazione-nitrificazione biologica su n. 3 linee funzionanti in parallelo con sistema di trasferimento dell'ossigeno ad aria insufflata, con diffusori a membrana in EPDM distribuiti sul fondo delle vasche;
- adeguamento della stazione soffianti esistente con l'installazione di n. 1 turbocompressore e n. 1 soffiante volumetrica insonorizzata. La portata d'aria viene gestita da PLC su segnale proveniente della misura di pressione del circuito dell'aria e la distribuzione alle tre vasche di ossidaizone avviene attraverso valvole automatiche di regolazione su segnale proveniente dai misuratori dell'ossigeno disciolto installati su ciascuna linea;
- realizzazione di una nuova stazione di ricircolo della miscela aerata;
- realizzazione di un nuovo sedimentatore a flusso radiale con ponte raschiatore e sistema di raccolta ed allontanamento schiume;
- realizzazione di un impianto di stoccaggio-dosaggio flocculante (cloruro ferrico) per la defosfatazione chimica simultanea;
- potenziamento della stazione di estrazione e sollevamento dei fanghi di ricircolo e supero con sostituzione pompe esistenti ed installazione di nuove pompe sommergibili;
- ampliamento della sezione di filtrazione finale con spostamento nel nuovo manufatto del filtro esitente ed installazione di un nuovo filtro con tubazione di by-pass;
- realizzazione di una nuova stazione di disidratazione meccanica fanghi equipaggiata con screw press, sistema di coclee di trasporto/elevazione fango e n. 1 coclea orizzontale reversibile e brandeggiante;
- installazione di un gruppo autoclave;
- installazione di strumentazione di misura in campo (misure di portata, temperatura, pH, redox, conducibilità, torbidità, ossigeno disciolto, ammonio, analizzatore di NO3 , NO2 e PO4 );
- adeguamento della cabina elettrica, con realizzazione in adiacenza alla cabina esistente, di un modulo prefabbricato a tre vani (vano MT ENEL, vano misure, vano MT/BT utente);
- rifacimento dell'intero impianto elettrico dell'impianto di depurazione;
- installazione di un gruppo elettrogeno da 220 kVA provvisto di cisterna del gasolio;
- adozione di motori ed apparecchiature elettriche in classe di efficienza 1 per il contenimento dei consumi energetici.
|
|||||||||||