20 - Impianto di depurazione di Quarto d'Altino
Adeguamento e potenziamento dell'impianto di depurazione di Quarto d'Altino
Committente: Azienda Servizi Pubblici Sile-Piave S.p.a.
Importo dei lavori: € 5.547.139,00
Servizio svolto: progettazione preliminare, definitiva
Periodo del servizio: 2011-2012
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Adeguamento e potenziamento del depuratore di Quarto d'Altino per raggiungere la potenzialità finale di 90.000 ab. eq. e per garantire gli standard qualitativi allo scarico previsti per i depuratori con potenzilità compresa tra10.000 e 100.000 ab. eq. recapitanti in "aree sensibili".
Le opere di adeguamento tecnologico e di potenziamento comprendono:
- potenziamento e riorganizzazione della stazione di sollevamento iniziale esistente dei liquami fognari con installazione di n. 8 pompe sommergibili e n. 1 ulteriore pompa sommergibile di soccorso sottesa a gruppo elettrogeno dedicato;
- demolizione del comparto di dissabbiatura-disoleatura-scolmatura esistente e realizzazione di un comparto di dissabbiatura-disoleatura-scolmatura del tipo aerato a flusso rettilineo con classificazione e lavaggio della sabbia;
- adeguamento tecnologico della linea esistente di trattamento biologico;
- potenziamento della sedimentazione secondaria esistente con realizzazione di un terzo sedimentatore a flusso radiale e di un ripartitore di portata ai sedimentatori secondari;
- adeguamento dei sedimentatori secondari esistenti con sostituzione dei cilindri deflettori centrali e dei sistemi di raccolta delle schiume.
- realizzazione di una nuova stazione di estrazione e sollevamento dei fanghi di ricircolo e supero;
- adeguamento della stazione soffianti esistente con installazione di una turbo soffiante ad alta efficenza;
- realizzazione di n. 2 nuove linee di trattamento biologico a fanghi attivi, funzionante in parallelo, con sistema di trasferimento dell'ossigeno ad aria insufflata, con diffusori a membrana in EPDM distribuiti sul fondo delle vasche. Le due linee sono complete di fasi di pre-denitrificazione, ossidazione-nitrificazione, ricircolo nitrati e fanghi, sedimentatore secondario a flusso radiale, stazione soffianti equipaggiata, per ciascuna linea, con una turbo soffiante ad alta efficenza;
- realizzazione di un impianto di stoccaggio-dosaggio di reagenti flocculanti per la defosfatazione chimica simultanea;
- realizzazione di una nuova stazione di pre-ispessimento meccanizzato dei fanghi di supero, composta da n. 2 ispessitori e da un sollevamento fanghi ispessiti alla digestione aerobica;
- realizzazione di una nuova sezione di digestione aerobica fanghi, su tre linee indipendenti funzionanti in parallelo, completa di stazione soffianti dedicata equipaggiata con una turbocompressore ad alta efficenza;
- realizzazione di una nuova stazione di post-ispessimento dei fanghi digeriti su ispessitore meccanizzato;
- realizzazione di una nuova stazione di disidratazione meccanica fanghi equipaggiata con n. 2 decanter ad alto rendimento funzionanti in parallelo, sistema di coclee di trasporto/elevazione fango e n. 1 coclea orizzontale reversibile e brandeggiante;
- realizzazione di un nuovo impianto di ricezione e pre-trattamento bottini e reflui da lavaggio fognature, completo di impianto di classificazione, lavaggio e separazione della sabbia e vasca interrata di accumulo-omogeneizzazione;
- le stazioni di disidratazione meccanica fanghi, la stazione soffianti della digestione aerobica e l'impianto di accettazione bottini, sono alloggiati all'interno di un apposito edificio chiuso completo di impianto di ventilazione forzata ed impianto di deodorizzazione dell'aria;
- installazione di strumentazione di misura in campo (misure di portata, temperatura, pH, ossigeno disciolto, ammonio, analizzatore di NO3 ed NO2 ).
- adozione di motori ed apparecchiature elettriche in classe di efficienza 1 per il contenimento dei consumi energetici.
![]() |
|||
Planimetria impianto con collegamenti idraulici |
{loadnavigation}